Non parleranno di me
né dei miei giorni oscuri.
Non si tratterà di nessun luogo
né degli interminabili
viali alberati,
né del manto di foglie
che s’increspa al tramonto
per un soffio leggero.
I necrologi
saranno un ricordo da seppellire.
Non parleranno dei morti,
prima tenera polvere,
poi barlumi di sensazioni,
infine lento respiro
di una irrealtà.
Il mio romanzo
-
Articoli recenti
Archivi
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- aprile 2018
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- luglio 2011
- Maggio 2011
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- gennaio 2008
Categorie
- 21 tautogrammi
- Acrostici
- Ai lati dell'occhio
- Al di sopra del bianco
- Ambra
- Arenandomi nei gamberi
- Bagatelle
- Claustrum
- Corpi estranei
- Corpi estranei
- Crescite
- Curriculum
- Dissolvenze
- Dodici canzoni disperate
- Il cavaliere azzurro
- Informazioni
- Intarsi
- L'amore che mi porgi
- L'assenza del geranio
- La fisionomia del peccato
- La lingua segreta dei testi
- La velocità del freno
- Le parti allineate del dove
- Lipogrammi
- Locuzioni
- Maschere
- Microracconti
- Notturni
- Nuvole bianche
- Onirica
- Poesia
- Premi
- Prima voce
- Prove e sperimentazioni
- Qualcosa intorno ai post
- Racconti
- Rebus
- Reminiscenze siderali
- Romanzi
- Sala d'aspetto
- Senza Categoria
- Situazioni in atto
- Strofe gitane
- Strofe gitane
- Sulla ringhiera
- Teatro
- Tirreno
- Tirreno
- Tra le rose
- Tutte le luci del nero
- Tutto in un chiuso
- Vascolari arpese
- Video
- 175
- alcool
- Amore
- anapesto
- Ansia
- Apnea
- Aria
- Azzurro
- Bagatelle
- Beat
- Bellezza
- canzone
- cascate
- cibo
- Corporeo
- Covid
- depressione
- Dolore
- echi d'arpe aliene
- Eros
- forme
- Futuro
- Futuro anteriore
- guerra e pace
- Immagine
- Immagini
- Infanzia
- libertà
- Linguaggi
- Locuzioni latine
- Madrigali
- malattia
- Mare
- Maudites
- metamorfosi
- monovocali
- mostri
- Natura
- Odicina
- Ormond bar
- Ottonari
- Pascoli
- paturnie
- paura
- Perdersi
- Pittura
- Poesia
- Poesia concreta
- PoesiaVisiva (mah!)
- Profumi
- Reminiscenze
- ricordi
- ricordi in formazione
- Rime
- Rime del dolore
- Romantico
- sangue
- scultura
- settenari
- Silenzio
- Sogni
- solitudine
- Sonetti
- Sonetto caudato
- sperimentazioni
- Stanchezza
- Tanto tempo fa
- Tautogrammi
- Teatro
- Tempo perduto
- tempo ritrovato
- Tradimenti
- vascolari arpesi
- Versi sciolti
- Video
Blogroll
- Antonella Lallo
- Brezza d'essenza
- dimensione C
- Fioche luci lontane
- Folate di vento caldo
- Francesco Fiumarella
- Guido Saraceni
- Il blog di Giovanni Mainato
- Il mio blog per caso
- Il Re Del Niente
- Il salotto irriverente
- Il vizio di leggere
- MeandAlaska
- Noninundemonesolo
- Opinioniweb-xyz
- Pensieri sparsi
- Rossella Bellanova
- sendreacristina
- Sirena Guerriglia
- susabiblog
- To Bit Or not To Bit
- Translature
- Twau
- Vagone idiota
- Violeta opinionista per caso 2
- WordPress.com
- WordPress.org
- Wwayne
- Yellingrosa's Weblog
- Yellow Letters
- yellowletters
Esteri
L'altro mio (vecchio) blog di cinema
Poesia
- Alchimie
- Alessandria Today
- Alexandra Bastari
- Almerighi
- Antalgica poetica
- Cecilia Gattullo
- chiacchiere piccole
- Comesecifossi
- Cristian Ciarrocchi
- Daniela
- Elzeviro
- erospea
- Franz
- Gisselle Hinojosa
- Il canto delle muse
- Il cielo stellato dentro di me
- Il suono della parola
- Interno poesia
- Isabella Scotti
- IWantYouHappy
- La casa popolare
- La forma dei pensieri
- Lady Nadia
- Latitudini e altre parole
- Le Hérisson – Appunti critici
- lilasmile
- Lucia Lorenzon
- Marcello Comitini
- MariannapuntoG
- Memorabilia
- MISEM
- My Aletheia
- nati per vivere
- Nodi.Arsi.Sotto.La.Pelle
- Ombreflessuose
- Pensieri scritti
- Precaria
- quandolamentesisveste
- Salvatore Leone
- Sartago loquendi
- Seidicente
- Sephiroth
- Sovrasenso bisbigliato
- Strinature di saggezza
- To be by your side
- Un cielo vispo di stelle
- Valentine Moonrise
- Vizi di forma
Racconti
Viaggi e ricette
Commenti recenti
Post più letti
Blog Stats
- 56.433 hits
Meta
Blogitalia
Una poesia molto acerba, scritta oltre 40 anni fa. Non volevo pubblicarla, ma è parte della mia vita. Mi sono deciso perché avrei intenzione di pubblicare anche le poesie della mia gioventù (forse). Grazie. 🙂
uno scenario apocalittico,senza rimembranze, granelli di polvere inglobati in un deserto di nomi cancellati dal tempo. regnerà il nulla, senza memorie, in una pace apparente.
…non so se è quanto tu hai pensato scrivendola, ma così la traduco nel mio attuale stato d’animo.
Per essere acerba è molto profonda. Buona notte Luciano
Sì, l’ho pensato più o meno così. Il Nulla di un lontanissimo futuro, quando nessuno potrà contemplare la bellezza dell’Universo. Buona notte carissima Daniela.
🙂
Un bellissimo regalo, grazie. Una canzone meravigliosa che canta una poesia inarrivabile. Grazie!
i tuoi versi me l’hanno suggerita e fatta ripescare dall’archivio musicale di Gainsbourg che ritengo un grande.
Certamente, un grande. Bellissima canzone e poesia. Sono compiaciuto di sapere che i miei umili versi suggeriscano simili opere d’arte. Grazie!
L’ha ribloggato su Il Canto delle Muse.
Grazie, molto gentile. Sono onorato. Non pensavo che una simile poesia meritasse di essere ribloggata! Un caro saluto 🙂
non sottovalutarti, meriterebbero anche altre ma non posso clonare il tuo blog 🙂
🙂
la trovo semplicemente vera! Notevole stilisticamente e non solo.
Complimenti
Grazie Sarino, sei molto gentile. E’ una mia vecchissima poesia che non pensavo potesse piacere. Questo tuo apprezzamento mi conforta e mi invoglia a pubblicare altre mie vecchissime poesie. Grazie ancora, non vedo l’ora di conoscere i tuoi lavori 🙂
grazie a te, passa quando vuoi!
A presto 🙂
Si evince, da questi particolari versi, il desiderio profondo di non voler lasciare un’impronta, forse
perchè, il periodo in cui è stata ispirata ,non era particolarmente favorevole a pensieri di positività interiore.
Versi apprezzati, felice sera, Luxor,silvia
Un periodo molto distante, per cui non ricordo nei particolari il mio stato d’animo. Comunque sì, nessuna impronta. Grazie carissima Silvia 🙂
eri già Lux… la tristezza d’abisso di chi ha pensieri che le percezioni non supportano…. è vedere oltre… è il disagio dello spessore…
Grazie Franz, mi sei molto caro. Riesci sempre in poche parole a illuminare la mia strada. Un caro saluto.
😊
Un po’ triste mio caro amico lasciare dietro di noi , una volta divenuti polvere, il vuoto. Che nessun ricordo di noi possa far contento qualcuno. Non mi piace pensare a questo buio totale. A che nulla potrebbe rimanere di noi. Nemmeno una semplice piccolissima traccia del nostro vissuto. Mio caro Luciano anche nel più nero abisso che sarà stata la nostra vita, un granello di essa, magari anche qualcosa di più, resterà per sempre. Nel bene e nel male, sempre. Con tutto il rispetto per il tuo pensiero che forse oggi, leggendo che questa poesia è di un tempo lontano, potrebbe essere cambiato. Ti abbraccio forte. Isabella
Lo so, carissima, un granello, certamente. Ma il mio era un futuro molto remoto, quando forse non esisterà neppure il nostro pianeta e addirittura il sole, proiettato nell’infinitamente immenso quando la nostra galassia colliderà con Andromeda. Ma prima di tutto questo, certo, un granello sarà sempre. Mi piace pensare che nel frattempo questo granello di noi viaggi comunque nell’aria e inondi gli altri, dichiari la nostra presenza e il nostro vissuto. Grazie mille carissima Isabella.
Che bel commento carissimo Luciano. Quel granello che viaggia nell’aria inondando gli altri e che dichiara la nostra presenza e il nostro vissuto è esattamente il mio sentire. Grazie di cuore. Un bacio. Isabella
Un caro saluto
Buon week end caro amico. Isabella
Buon fine settimana a te, amica mia 🙂
Smack !!!
😘
So che l’indifferenza può far molto male e isolare, ma sta a noi superarla e fare in modo che si tramuti in interesse. Difficile ma bisogna tentare a tutti i costi. Ciao
Anche per questo scriviamo poesie e le pubblichiamo in un blog. Un abbraccio.
Esattamente. Ti abbraccio . Isabella
🙂
Ciao
Sometimes
The one thing that will last
In the days of tomorrows
Is the forgotten past 🙂
I agree. Thanks for the comment. 🙂