Il mio romanzo
-
Articoli recenti
Archivi
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- aprile 2018
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- luglio 2011
- Maggio 2011
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- gennaio 2008
Categorie
- 21 tautogrammi
- Acrostici
- Ai lati dell'occhio
- Al di sopra del bianco
- Ambra
- Arenandomi nei gamberi
- Bagatelle
- Claustrum
- Corpi estranei
- Corpi estranei
- Crescite
- Curriculum
- Dissolvenze
- Dodici canzoni disperate
- Il cavaliere azzurro
- Informazioni
- Intarsi
- L'amore che mi porgi
- L'assenza del geranio
- La fisionomia del peccato
- La lingua segreta dei testi
- La velocità del freno
- Le parti allineate del dove
- Lipogrammi
- Locuzioni
- Maschere
- Microracconti
- Notturni
- Nuvole bianche
- Onirica
- Poesia
- Premi
- Prima voce
- Prove e sperimentazioni
- Qualcosa intorno ai post
- Racconti
- Rebus
- Reminiscenze siderali
- Romanzi
- Sala d'aspetto
- Senza Categoria
- Situazioni in atto
- Strofe gitane
- Strofe gitane
- Sulla ringhiera
- Teatro
- Tirreno
- Tirreno
- Tra le rose
- Tutte le luci del nero
- Tutto in un chiuso
- Vascolari arpese
- Video
- 175
- alcool
- Amore
- anapesto
- Ansia
- Apnea
- Aria
- Azzurro
- Bagatelle
- Beat
- Bellezza
- canzone
- cascate
- cibo
- Corporeo
- Covid
- depressione
- Dolore
- echi d'arpe aliene
- Eros
- forme
- Futuro
- Futuro anteriore
- guerra e pace
- Immagine
- Immagini
- Infanzia
- libertà
- Linguaggi
- Locuzioni latine
- Madrigali
- malattia
- Mare
- Maudites
- metamorfosi
- monovocali
- mostri
- Natura
- Odicina
- Ormond bar
- Ottonari
- Pascoli
- paturnie
- paura
- Perdersi
- Pittura
- Poesia
- Poesia concreta
- PoesiaVisiva (mah!)
- Profumi
- Reminiscenze
- ricordi
- ricordi in formazione
- Rime
- Rime del dolore
- Romantico
- sangue
- scultura
- settenari
- Silenzio
- Sogni
- solitudine
- Sonetti
- Sonetto caudato
- sperimentazioni
- Stanchezza
- Tanto tempo fa
- Tautogrammi
- Teatro
- Tempo perduto
- tempo ritrovato
- Tradimenti
- vascolari arpesi
- Versi sciolti
- Video
Blogroll
- Antonella Lallo
- Brezza d'essenza
- dimensione C
- Fioche luci lontane
- Folate di vento caldo
- Francesco Fiumarella
- Guido Saraceni
- Il blog di Giovanni Mainato
- Il mio blog per caso
- Il Re Del Niente
- Il salotto irriverente
- Il vizio di leggere
- MeandAlaska
- Noninundemonesolo
- Opinioniweb-xyz
- Pensieri sparsi
- Rossella Bellanova
- sendreacristina
- Sirena Guerriglia
- susabiblog
- To Bit Or not To Bit
- Translature
- Twau
- Vagone idiota
- Violeta opinionista per caso 2
- WordPress.com
- WordPress.org
- Wwayne
- Yellingrosa's Weblog
- Yellow Letters
- yellowletters
Esteri
L'altro mio (vecchio) blog di cinema
Poesia
- Alchimie
- Alessandria Today
- Alexandra Bastari
- Almerighi
- Antalgica poetica
- Cecilia Gattullo
- chiacchiere piccole
- Comesecifossi
- Cristian Ciarrocchi
- Daniela
- Elzeviro
- erospea
- Franz
- Gisselle Hinojosa
- Il canto delle muse
- Il cielo stellato dentro di me
- Il suono della parola
- Interno poesia
- Isabella Scotti
- IWantYouHappy
- La casa popolare
- La forma dei pensieri
- Lady Nadia
- Latitudini e altre parole
- Le Hérisson – Appunti critici
- lilasmile
- Lucia Lorenzon
- Marcello Comitini
- MariannapuntoG
- Memorabilia
- MISEM
- My Aletheia
- nati per vivere
- Nodi.Arsi.Sotto.La.Pelle
- Ombreflessuose
- Pensieri scritti
- Precaria
- quandolamentesisveste
- Salvatore Leone
- Sartago loquendi
- Seidicente
- Sephiroth
- Sovrasenso bisbigliato
- Strinature di saggezza
- To be by your side
- Un cielo vispo di stelle
- Valentine Moonrise
- Vizi di forma
Racconti
Viaggi e ricette
Commenti recenti
Post più letti
Blog Stats
- 56.433 hits
Meta
Blogitalia
La notte torna due volte
Questa voce è stata pubblicata in Intarsi, Notturni, Poesia e contrassegnata con Immagini, Notturno, paturnie, PoesiaVisiva (mah!), sperimentazioni. Contrassegna il permalink.
tante luci di richiamo mentre noi tentiamo di aggrapparci alla quiete notturna. Mi piace molto quel lampione visto come patetico sole, fa quasi tenerezza la sua seppur debole luce che ci solleva dalla totale cecità nel buio pesto. simpatica questa composizione di pensieri e simbologie, verrebbe da cimentarsi nello sconvolgere la sequenza. Ciao Luciano! buona serata
Certo! E’ possibile farlo, scombinare la sequenza e leggerla da dove ci pare! Ho scattato la foto dietro casa mia. Era notte ovviamente e vedevo offuscato per un po’ di congiuntivite. Mi sono aggrappato a quel lampione come unica mia luce. Buona serata. Un caro saluto.
🙂
Lux che dirti? bagliori nel buio…e tu vi entri scansando le ombre ad inseguire l’unica luce…è un notturno impressionista…molto colpito.
Grazie caro Franz. Mi piace… un notturno impressionista. Mi piace molto. Un caro saluto.
un caro saluto a te…Lux
🙂
Un solo punto di luce, nella notte, per far riaffiorare quelle sofferenze inevitabili della vita, sempre presenti in noi….
Ho voluto interpretare così “il tuo scenario” nel buio.
Felice settimana, Luxor,silvia
Ottima interpretazione! Grazie di cuore, Silvia. Felice settimana 🙂
Versi inquieti, ma animati e colorati. Mi piace.
In fondo tutta la nostra vita è una perenne inquietudine, ma a volte basta anche un pallido sole (pallido, mai patetico, una stella che dà vita non può essere mai patetica) o un piccolo misero lampione a orientare il nostro percorso, sconfiggendo il buio.
Scusa, non so come sono capitata qui e sono rimasta a leggere questo post.
Piacere,
Marirò.
Grazie per la visita Marirò! Con patetico intendevo soprattutto malinconico, un lampione che suscita una malinconia, non saprei, una sorta di inquieto avvilimento (poi ovviamente ognuno entra in sintonia con la poesia in base alla propria sensibilità), Mi ritrovo immerso nella mia malinconia serale, colorando di scuro tutto il chiaro che vorrei esprimere e mi aggrappo con mia mestizia, con mia commozione alla debolezza un misero, fioco lampione. Piacere mio, ma non ti devi scusare, anzi, sono felice che tu abbia dedicato un po’ del tuo tempo a leggere una mia poesia. Grazie ancora. Ricambierò sicuramente la visita. Un caro saluto. Buonanotte.
Questo colorare, voler esprimere, aggrapparsi al seppur fioco lampione significa che non c’è rassegnazione. Cosa molto positiva.
Continua a cercare il chiaro e sarai in grado di viverlo.
Ciao, buonanotte.
Buonanotte 🙂
Quanta originalità in questo tuo modo di vedere la notte dove la luce fioca del lampione rischiara anche se debolmente, il buio , anche talvolta dell’anima. E’ una speranza , uno spiraglio di ritorno alla vita abbandonando la tristezza. Positività che emerge colorando di rosso le tue parole, e quel patetico” sole ” riscalda anche , non dimenticarlo. Baci caro Luciano e buona giornata. Isabella
Grazie, Isabella, gentilissima. Buona serata
Dolce sera mio caro Luciano. Isabella
Un lampione come un sole sintetico. Una triste e bella immagine.
Infatti, molto triste. Grazie. Buonanotte 😊