Caselle

Dai bimbi per strada giunge se vuole
vocio nei salti sui numeri tinti
in torte caselle dai toni finti

e soffia il ricordo se anche non suole
vedere d’allora istante di gioia

se a sera tra burrito e guacamole
ebbro mi dileguo dalle mie cuoia

Questa voce è stata pubblicata in Ambra, La lingua segreta dei testi, Poesia e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

27 risposte a Caselle

  1. silviadeangelis40d ha detto:

    E’un allegro vocìo di bimbi a scatenare un senso nostalgico del passato,
    anche se, al crepuscolo, ci si distoglie dai rumori della vita….
    Versi piaciutissimi, buona serata e un sorriso, luxor,silvia

  2. Franz ha detto:

    dileguarsi dalle cuoia, uscire dall’involucro spaziare nel flussi vocianti del ricordo…si avvertono in sottofondo le grida gioiose dei bimbi…bellissima lux

    • LuxOr ha detto:

      Cenando sentii bambini giocare per strada e mi parve l’eco di antichi suoni di quando giocavo a “zoppino” saltando sulle caselle numerate. Per un attimo una ventata di euforia. Un’emozione forte, difficile da descrivere. Grazie Franz

      • Franz ha detto:

        tale da farti “dileguare dalle cuoia” mi ha colpito molto questa frase…è fortissima ed efficace…bella proprio.

      • LuxOr ha detto:

        Confesso che è affiorata d’improvviso nella mente perché a volte euforia e tristezza (per non dire disperazione) occupano lo stesso spazio e quella sera, come tante sere, ero più depresso del solito e nel mio cervello viaggiavano immagini del tipo “tirare le cuoia” ed è rimasta come riflesso anche nel momento lieto, però stemperata in una via di mezzo tra la morte e la vita, tra tirare e e non stare nelle cuoia, meglio un dileguarsi per sintetizzare un sapore dolce amaro. Non so, caro Franz… molto complicato spiegare cosa accade nell’animo umano in certi momenti. La frase è venuta a cercarmi. Sono molto contento che ti sia piaciuta, carissimo amico.

      • Franz ha detto:

        so che così accade quando ci si pone a scrivere…certi suoni, certe parole, ti si impongono e devi obbedire, caramente obbedire…

      • LuxOr ha detto:

        Hai ragione. E’ proprio così. Mi capita di scrivere una frase che arriva e non posso farne a meno. Devo obbedire e, strano a dirsi, a volte mi giunge già un endecasillabo che non devo, non posso cambiare. Alcune parole affiorano dall’imo nascosto e sconosciuto della mia mente

      • Franz ha detto:

        è la stessa zona dove si archiviano i sogni…di notte immagini, in veglia, liriche parole… suoni.

      • LuxOr ha detto:

        Sì. Incredibile. E per questo sono turbato dalla mia (in)capacità di ricordare. Al mattino i sogni si sciolgono in un secondo mentre le parole della veglia devono essere subito riportate su carta per non rischiare di vederle fuggire lontano. Certo poi ne arrivano altre, ma sono comunque sempre diverse.

      • Franz ha detto:

        flussi al di fuori del tempo…costretti ad affacciarsi in una stretta griglia spazio/temporale… qualcuno la chiama memoria, altri anima, altri soffio, altri Es, altri fiori del cosmo…

      • LuxOr ha detto:

        Fiori del cosmo. Bellissimo

      • Franz ha detto:

        Nella “Divina Mimesis” Pasolini scrive: “Il mio fiore è qui e, insieme, nel cosmo”…è qualcosa che mi porto dentro fin da quando lessi quei frammenti la prima volta.

      • LuxOr ha detto:

        La Divina Mimesis purtroppo mi manca e non leggendola devo avere perso tanto. Di Pasolini ho letto poesie, alcuni romanzi e soprattutto Empirismo eretico. Le opere di Pasolini ti rimangono dentro, capisco benissimo. Il mio fiore è qui e, insieme, nel cosmo: ti entra nell’anima, sì

      • Franz ha detto:

        Fammi sapere quando l’avrai letta… è la riscrittura , in frammenti postumi, di un viaggio di iniziazione di modello dantesco, ma in prosa e gli ultramondi sono strade urbane…è davvero emozionante.

      • LuxOr ha detto:

        Provo già il desiderio di leggerla. Gli ultramondi come strade urbane. C’è tutto Pasolini in questo. Comprerò presto il libro e ti farò sapere. Grazie Franz

      • Franz ha detto:

        Einaudi 1975…non so se è uscita una nuova edizione…Nel Meridiano a lui dedicato non c’è.

      • LuxOr ha detto:

        Spero di trovarlo lo stesso. Altrimenti lo cercherò in biblioteca

      • Franz ha detto:

        Ok… mi piacerebbe se la leggessi e ne parlassimo

      • LuxOr ha detto:

        Provo in tutti i modi a leggerlo. Non vedo l’ora infatti di parlarne con te. Grazie carissimo amico

      • LuxOr ha detto:

        A presto Franz

      • Franz ha detto:

        🙂 a presto

  3. 65luna ha detto:

    Inchino Lux. 65Luna

  4. gelsobianco ha detto:

    Che bella, Luxor!
    Bella davvero.
    Apprezzo molto “ebbro mi dileguo dalle mie cuoia” che ha grande forza.
    Torno con più calma perché questi tuoi versi meritano maggior attenzione.
    Buona notte e complimenti, caro amico.
    gb

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.