sognare respiri di grilli sollevarsi sullo sfondo oscuro che tinge di nulla il mio riposo come se il suono si ripetesse nell’eterno di un’era sospesa e lasciarsi sorprendere dal flusso ipnotico del sibilo assoluto ruzzolando d’isterico tremore fino alla fonte invisibile per occhi sempre schiusi ma se ciechi tra i sospiri ascoltando il brulicare dei soffi corvini che tingono l’estate o vagando per terre in uso smodato d’assenzio l’origine si staglia nera sul nero in onde sinuose di pavide serpi finché irrompe il verso apocalittico del tempo che m’inonda di visioni sino al mio caravanserraglio
Il mio romanzo
-
Articoli recenti
Archivi
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- aprile 2018
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- luglio 2011
- Maggio 2011
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- gennaio 2008
Categorie
- 21 tautogrammi
- Acrostici
- Ai lati dell'occhio
- Al di sopra del bianco
- Ambra
- Arenandomi nei gamberi
- Bagatelle
- Claustrum
- Corpi estranei
- Corpi estranei
- Crescite
- Curriculum
- Dissolvenze
- Dodici canzoni disperate
- Il cavaliere azzurro
- Informazioni
- Intarsi
- L'amore che mi porgi
- L'assenza del geranio
- La fisionomia del peccato
- La lingua segreta dei testi
- La velocità del freno
- Le parti allineate del dove
- Lipogrammi
- Locuzioni
- Maschere
- Microracconti
- Notturni
- Nuvole bianche
- Onirica
- Poesia
- Premi
- Prima voce
- Prove e sperimentazioni
- Qualcosa intorno ai post
- Racconti
- Rebus
- Reminiscenze siderali
- Romanzi
- Sala d'aspetto
- Senza Categoria
- Situazioni in atto
- Strofe gitane
- Strofe gitane
- Sulla ringhiera
- Teatro
- Tirreno
- Tirreno
- Tra le rose
- Tutte le luci del nero
- Tutto in un chiuso
- Vascolari arpese
- Video
- 175
- alcool
- Amore
- anapesto
- Ansia
- Apnea
- Aria
- Azzurro
- Bagatelle
- Beat
- Bellezza
- canzone
- cascate
- cibo
- Corporeo
- Covid
- depressione
- Dolore
- echi d'arpe aliene
- Eros
- forme
- Futuro
- Futuro anteriore
- guerra e pace
- Immagine
- Immagini
- Infanzia
- libertà
- Linguaggi
- Locuzioni latine
- Madrigali
- malattia
- Mare
- Maudites
- metamorfosi
- monovocali
- mostri
- Natura
- Odicina
- Ormond bar
- Ottonari
- Pascoli
- paturnie
- paura
- Perdersi
- Pittura
- Poesia
- Poesia concreta
- PoesiaVisiva (mah!)
- Profumi
- Reminiscenze
- ricordi
- ricordi in formazione
- Rime
- Rime del dolore
- Romantico
- sangue
- scultura
- settenari
- Silenzio
- Sogni
- solitudine
- Sonetti
- Sonetto caudato
- sperimentazioni
- Stanchezza
- Tanto tempo fa
- Tautogrammi
- Teatro
- Tempo perduto
- tempo ritrovato
- Tradimenti
- vascolari arpesi
- Versi sciolti
- Video
Blogroll
- Antonella Lallo
- Brezza d'essenza
- dimensione C
- Fioche luci lontane
- Folate di vento caldo
- Francesco Fiumarella
- Guido Saraceni
- Il blog di Giovanni Mainato
- Il mio blog per caso
- Il Re Del Niente
- Il salotto irriverente
- Il vizio di leggere
- MeandAlaska
- Noninundemonesolo
- Opinioniweb-xyz
- Pensieri sparsi
- Rossella Bellanova
- sendreacristina
- Sirena Guerriglia
- susabiblog
- To Bit Or not To Bit
- Translature
- Twau
- Vagone idiota
- Violeta opinionista per caso 2
- WordPress.com
- WordPress.org
- Wwayne
- Yellingrosa's Weblog
- Yellow Letters
- yellowletters
Esteri
L'altro mio (vecchio) blog di cinema
Poesia
- Alchimie
- Alessandria Today
- Alexandra Bastari
- Almerighi
- Antalgica poetica
- Cecilia Gattullo
- chiacchiere piccole
- Comesecifossi
- Cristian Ciarrocchi
- Daniela
- Elzeviro
- erospea
- Franz
- Gisselle Hinojosa
- Il canto delle muse
- Il cielo stellato dentro di me
- Il suono della parola
- Interno poesia
- Isabella Scotti
- IWantYouHappy
- La casa popolare
- La forma dei pensieri
- Lady Nadia
- Latitudini e altre parole
- Le Hérisson – Appunti critici
- lilasmile
- Lucia Lorenzon
- Marcello Comitini
- MariannapuntoG
- Memorabilia
- MISEM
- My Aletheia
- nati per vivere
- Nodi.Arsi.Sotto.La.Pelle
- Ombreflessuose
- Pensieri scritti
- Precaria
- quandolamentesisveste
- Salvatore Leone
- Sartago loquendi
- Seidicente
- Sephiroth
- Sovrasenso bisbigliato
- Strinature di saggezza
- To be by your side
- Un cielo vispo di stelle
- Valentine Moonrise
- Vizi di forma
Racconti
Viaggi e ricette
Commenti recenti
Post più letti
Blog Stats
- 56.436 hits
Meta
Blogitalia
Che fiume di parole!
Wow!
Letta tutto d’un fiato!
👏👏👏👏👏
Grazie!! Infatti, hai letto benissimo, è un fiume notturno che mi porta sopra l’onda del canto dei grilli. 😁
😊
Nel buio della notte ogni rumore assume un significato speciale e “tutto suo”….ci si perde completamente in esso, inventando visioni intense d’immaginoso…
Sempre bello leggerti, Luciano, serena sera,silvia
Un bellissimo commento, grazie Silvia. Buonanotte.
Buon mercoledì per te
😊😘
Sembra di sentire anche a me il suono dei grilli. Hai ragione, un verso ipnotico. Qui il tuo sogno è un perdersi e mi piace particolarmente questa parte della tua poesia:
ma se ciechi tra i sospiri
ascoltando il brulicare
dei soffi corvini che tingono l’estate
o vagando per terre
in uso smodato d’assenzio
l’origine si staglia nera sul nero….si staglia nera su nero questo verso è potente
Grazie. Questa è una vera e propria analisi, che mi rende felice. Grazie 😊
Anche a me rende felice commentarti LuxOr però non ce l’ho fatta ad ascoltare i Santana te lo devo confessare. Non è il mio genere di musica
Ci mancherebbe, non è mica obbligatorio ascoltare. Tra l’altro Caravanserai (nel video ci sono solo le due prime canzoni) è un album con molta musica e pochi brani cantati. Si discosta molto dai brani precedenti dei Santana che erano molto più “popolari” (pensa a “Samba pa ti”), mentre questo e i seguenti diventano sempre più complessi musicalmente. Questo album segna il passaggio da un rock più “orecchiabile” a una musica che strizza l’occhio al jazz. Inoltre il primo pezzo inizia appunto con quello che sembra un canto di grilli, ma poi prosegue verso musiche molto più “ascoltabili”. Il secondo pezzo (che prosegue dopo il canto e che è possibile sentire nel video che ho postato) è già più “gradevole”. Personalmente ascolto tutta la musica, mi piacciano anche i cantanti “classici” (da Mina a Milva alla Vanoni, ecc.), i cantautori (i soliti nomi che conoscerai sicuramente) ma prediligo la musica classica, il jazz, e anche il postrock (cioè un non-rock) degli anni novanta e duemila. Un giorno posterò qualcosa di altamente tosto 😂😂
Ecco voglio proprio vede, quando posti qualcosa de veramente e altamente tosto 😀
Me prenderà ‘n infarto! Anche io amo qualcosa di classico (Mina, Milva, Mannoia) e solo alcuni dei cantautori italiani. Il jazz lo conosco poco e so che è un peccato. Adesso sono curiosa su questo postrock. Mannaggia LuxOr, sempre che te possino eh eh
😊😘