Tutto quello che c’è

Scrivo a caso
nel ventre della collina
con i miei passi forgiati dal tempo
quando aspiravo a un futuro di nebbie
tra lampade accese sui lampioni
fioche sotto i vetri sporchi
e il selciato antico del borgo

Qui dove non freme il finito
dove banchi di vapori
si sono fermati tra me
e tutto quello che c'è

Emerge un limpido profumo di te
nel sapore del tuo sorriso
succhiato in un bacio lontano
tra dopamina e abbacinanti
intermittenze di shock

I nostri volti come immagini
che scorrono velocemente
mostrando rughe che affiorano
sotto la pelle e poi emergono
per una domanda, un dubbio
ma non mi sono riconosciuto

Le nubi hanno pianto anche stavolta
quando vidi l'assenza
come in una prigione senza pareti
serrata su di me
come la sabbia ardente di un deserto

Ma così... ecco...
Ci siamo abbracciati
per sentire la pesantezza dei nostri corpi
il bisogno del tocco
della nostra senilità
sopraggiunta come uno schiaffo improvviso
Stretti e frementi
nell'adrenalina che scorreva
anche se leggera

E qui adesso...
mentre ti aspetto nel freddo
vederti uscire dal mercato
con il tuo sorriso dallo stesso sapore
e ho sentito
te
tra me e tutto quello che c'è 
Questa voce è stata pubblicata in Ai lati dell'occhio, Al di sopra del bianco e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

6 risposte a Tutto quello che c’è

  1. almerighi ha detto:

    quante sensazioni e quanto coinvolgimento in questa lettura

  2. Daniela ha detto:

    fotogrammi in sequenza creano un cortometraggio in versi assai piacevole, quel contatto fisico e mentale è veramente coinvolgente, e la chiusa ” ho sentito te tra me e tutto quello che c’è ” è per sua complessa semplicità di una bellezza sconvolgente

    • LuxOr ha detto:

      Grazie ancora. Questa invece è uscita abbastanza di getto, scritta sul cellulare mentre aspetto mia moglie all’uscita del supermercato passeggiando lungo un bellissimo vicolo che s’inerpica sulla collina. Grazie. Un abbraccio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.