Immerso nella fretta della pioggia
in gocce luminose e fluorescenti
spante sul parabrezza in quest’uggia
del ritorno tra pensieri e lamenti
dopo una diagnosi di bieca forgia
d’improvviso questi occhi sonnolenti
“coda per incidente” nella bolgia
d’auto e tir, leggono freddi e furenti
Piangerei se potessi, arrivo stanco
a casa e triste esamino il referto
e mi sfogo contro l’autostrada
e i suoi istantanei ingorghi da sciarada
Poi la notizia di un morto ed è certo
m’accascio sul divano sotto scacco
mi auguro siano versi che riguardano il passato. Non si può dire altrettanto dello spirito, ma la forma poetica è bellissima.
Grazie Daniela, sono molto contento che ti sia piaciuta. Scritta da poco ripensando agli eventi della piovosa giornata di ieri. Grazie. Un caro saluto.
A volte, notizie drammatiche, e senza rimedio, alleggeriscono le nostre preoccupazioni, che seppur pesanti, presentano delle vie d’uscita.
Versi di grande realtà di vita, molto apprezzati.
Buon pomeriggio e un caro saluto, Luciano,silvia
Grazie Silvia per il preciso e puntuale commento. Grazie. Buon pomeriggio e uncaro saluto 😊
Buona serata a te
😊
Sei un mago di rara sensibilità: ma come fai a trovare le rime?
Grazie, carissima Marzia, sei molto gentile. Non lo so bene neppure io. La maggioranza arrivano da sole, per altre devo pensarci un po’. Il sonetto è scritto di getto ma devo comunque un po’ limare, cambiare qualche parola, aggiustare una rima, cercare (non ci riesco sempre) di rispettare la metrica. In questa poesia un verso mi sembra decasillabo. Un caro saluto.
Lindo!
Grazie! Molto gentile 😊😘
Complimenti Lux
scrivere in rima per me è cosa assai difficile, non otterrei mai il risultato che hai raggiunto tu con questo scritto.
Grazie mille, sei molto gentile, Scrivo in rima da una vita e penso che chiunque sarebbe in grado di scrivere in rima. Sicuramente anche tu. L’importante è metterci tanta passione e poi… divertirsi. (Tra l’altro i miei versi in prosa non sono proprio canonici). Grazie 🙂
ma…sicuramente anche io è da vedere…magari proviamo con un esperimente letterario a due mani e con rime… 😀
Non ho mai “lavorato” con rime a due mani (in versi liberi sì). Potrebbe essere interessante.
Forse non ne sono all’altezza…ma mi piace tentare.
Importa soprattutto che non diventi un “obbligo”, un sacrificio. In tal caso non avrebbe senso. Invece, se scrivere in rime scaturisce dalle proprie emozioni allora si può tentare 😊
lo trovo divertente.
Perfetto. Hai già un’idea di come procedere? 🙂
No…ma mi verrà in mente 🙂
Perfetto. Ma, per chiarire, scusa se mi permetto… intendevi a quattro mani con tuoi conoscenti o con me?
no, con te
Ti ringrazio per la fiducia. Allora dobbiamo sentirci tramite e-mail. Ti lascio l’indirizzo, se vuoi scrivermi e hai già qualche idea. lucianoorlandini@hotmail.com A presto 😊
ovunque tu sia, sappi che te lo rubata per il Domenicale del prossimo 15 novembre
Grazie mille! Mi sento onorato.
Pingback: Gioielli Rubati 118: Brenda Davis Harsham – Lucia Lascialfari – Andrea Magno – Sara Capoccioni – Rosario “sarino” Bocchino – Carmine Mangone – Luciano Orlandini – Ettore Massarese. | almerighi
Con infiniti ringraziamenti. Sono lusingato. Grazie.
Luciano! Amico mio ti ho visto sul domenicale di Flavio. Come stai? Mi mancano le tue poesie, i nostri scambi. Io mi trovo in ospedale devo togliermi di dosso un brutto male. Ce l’ho fatta a ricoverarmi. Per fortuna ho con me il PC e nell’attesa posso usarlo. Dammi tue notizie. Ettore
Ciao Franz (carissimo Ettore), mi dispiace, mi dispiace molto per il tuo stato di salute. Spero che tu possa riprenderti il prima possibile. E spero che possiamo ricominciare a scambiarci le nostre opinioni come una volta. Manco da tanto per vari problemi: salute, (ho dovuto smettere per un po’ di guardare il pc); smarrimento (non resisto a stare chiuso in casa, mi mancano le mie passeggiate notturne); poesia (non mi escono più le poesie dalla penna e mi sono messo a rivedere alcuni vecchi romanzi mai pubblicati – in questi mesi ho scritto solo cinque poesie). Sono onorato di vedere una mia poesia sul blog di Flavio. Grazie carissimo amico. Rimettiti presto. Un abbraccio 😘
Che bello avere tue notizie, intanto Luciano caro…e sono grato a Flavio per aver rimesso in circolo una cosa tua che mi ha ricollegato a te e, come dire ti ha “stanato” 🙂 … io uscirù spero presto da questo mio arrevuoglio di salute… ma intanto scrivo e non demordo…bello tornare ai romanzi…dacci dentro e fammi sapere… abbiamo ancora un bourbon sospeso te ed io 😉
Ah, il mitico Bourbon, quale meraviglia! Non ne bevo uno da una vita e berlo insieme a te sarebbe stupendo. Sì, ho ripreso un vecchio romanzo abbandonato quand’ero un ragazzo. I romanzi andrebbero iniziati e terminati in poco tempo, mentre io ne ho abbandonati molti. Avevo oltre trecento pagine scritte più di trenta anni fa e ho dovuto limare e correggere e aggiungere altre pagine per “chiudere” la storia. Ho faticato molto perché ho dovuto “imparare” a scrivere come quando avevo vent’anni, cioè male. E’ un romanzo che non riscriverei mai. Ti confesso che mi sono anche pentito, ma ormai è fatta. Fai benissimo, per me la scrittura è come una medicina. 😊😘
Ecco… mi piacerebbe saperne di più del tuo romanzo… quando puoi mi puoi inviare stralci o parlarmene… si scrivere è mettere in pausa nel dolore della penna il dolore della carne e dello spirito…amico mio… 🙂
Certamente, anzi, entro pochi giorni dovrei terminare la revisione per pubblicarlo su Youcanprint. Ti invierò il file in formato PDF o se preferisci E-pub. Però mi vergogno a fartelo leggere perché è un romanzo scritto da ragazzo ed è di… ehm… fantascienza. Ne ho scritti di meglio. Scelsi di completarlo solo perché era, diciamo, un romanzo quasi finito (poi ho scoperto che anche quello era lontano dall’essere compiuto). La prosa non è fluida anzi, s’inceppa spesso, è scritto in terza persona, vuole spiegare troppo e il contenuto è molto superficiale. Rileggendolo ci ho trovato il ragazzo che ero… un sognatore… un esploratore di mondi. Ne ho almeno due che sono migliori, ma che non ho ripreso perché troppo “indietro”. Forse ho sbagliato e avrei dovuto concentrarmi su uno di questi due scritti negli anni novanta. Grazie, carissimo amico, sono onorato che tu mi abbia chiesto di leggere alcuni stralci. Un abbraccio 😊
guarda che io adoro la fantascienza… ed ho anch’io un cantiere aperto che ho ripreso dopo trent’anni 😀 sono curiosissimo… magari ti manderò anch’io qualcosa … un abbraccio!
Sono curioso anch’io di avere maggiori notizie sul tuo cantiere che hai ripreso dopo trent’anni. Pochi giorni e ti invierò il file. Grazie mille. Un abbraccio! 😊
ok…a presto luciano amico mio
A presto mio carissimo Franz
Scusami… mio carissimo Ettore
e di che? è una gioia avere segnali della tua presenza
E’ una gioia anche per me 😊. Prima ti ho salutato chiamandoti Franz invece che Ettore. Non mi sono ancora abituato 😃
😀 Fa come ti senti… sono sempre io… 🙂
Certamente. Sei sempre il mio carissimo amico Franz ed Ettore 😊
❤
Ciao Luciano, rileggerti è ritrovare la tua anima creativa che tanto mi affascina. Non indago sul motivo per cui hai tralasciato il blog ma sappi che ci manchi. Con affetto
Daniela
Soffro molto per avere lasciato “momentaneamente” il blog: problemi di salute, depressione causata dal rimanere chiuso in casa senza le mie passeggiate notturne, incapacità di scrivere poesie. Spero di riprendere a scrivere e soprattutto a seguirvi quanto prima. Grazie, carissima amica, grazie. Un caro saluto.
❤ mi ha già fatto un grande piacere ricevere la tua risposta; siamo un pò tutti spiazzati per questa sventura che incombe, speriamo che non diventi troppo lunga la sopportazione, già alo stato attuale è vermanete difficile resistere. Un abbraccio
Sì, è vero, siamo tutti spiazzati. Pensa, in questi mesi ho scritto solo cinque poesie e tutte “legate” alla clausura. Non mi esce altro. grazie ancora.
si, ovvio che siamo condizionati molto dalla situazione, ne ho scritte anche io di tristi e arrabbiate…almeno il giusto e sacrosanto sfogo in versi…Ciao, e spero a presto
Spero ti ritornare a leggere le tue poesie e quelle di tutti gli altri miei carissimi amici. Spero anch’io.. a presto.
💚💚💚💚💚💚
😘🧡