20 risposte a Muse inquietanti

  1. Daniela ha detto:

    superba caro Luciano, superba questa possente cascata di emozioni pittorico-poetiche…come un mancamento da sindrome di Stendhal in cui la bellezza folgora a tal punto da togliere il fiato e intorbidire i sensi.

    • LuxOr ha detto:

      Grazie Daniela, gentilissima. Ho sperato di entrare in un quadro abitandolo servendomi della mente di una persona con problemi che cerca di risolvere tramite l’arte. Non semplice lo so. Sì, Stendhal, vero, una sindrome di Sthendal. Grazie. Buonanotte e un caro saluto.

  2. silviadeangelis40d ha detto:

    Sembra, in questo originalissimo brano, che introdursi, con la mente, all’interno di un’opera pittorica,possa cercare di risolvere gravi problemi esistenziali, spersonalizzando completamente il pensiero dal corpo, che giace inerme da tutt’altra parte…
    Racconto molto apprezzato.
    Radiosa domenica e un sorriso, Luciano,silvia

  3. le hérisson ha detto:

    metafisico… come De Chirico

  4. amarantamorgante ha detto:

    Che Meraviglioso connubio di parola e memoria allo stesso tempo!
    “…la città moderna che si muove il traffico il caos c’è solo l’anima ponte tra passato e futuro chiusa in un presente inanimato in questo spazio incoerente con i manichini che rimangono in solitudine nella loro isolata prospettiva scollegati dagli altri piani mentre provo questa inquietudine nel vedere questo mondo sottosopra disordinato incoerente…”
    E’ un’immagine descritta abilmente, dal profondo sentire dell’anima, è un’immagine fumosa, come certe città la sera, e quei manichini o marionette sono soli e frustrati in quella loro prospettiva isolata e isolante, che crea un divario abissale tra il vivere e il sopravvivere, tra l’essere e il non essere nell’accezione amletica. Quella separatività, che in realtà è mera illusione, si trasforma in un muro di silenzio che grava sui passanti, e su quel mondo capovolto che agisce senza pensare, senza sentire niente se non il richiamo dell’Ego, di un Ego che rende ancora più prigionieri dei fili sottili…mi ripeto: dentro di te un grande talento per lo scrivere e per il raccontare storie allo stesso tempo dettagliate e profonde, con un messaggio chiaro e a volte trascendentale.
    Bellissimo 🙂
    Grazie LuxOr

    • LuxOr ha detto:

      Sì, hai letto benissimo, perché il riferimento ad Amleto è quasi esplicito, voluto, ma non sempre facile da cogliere. Sono molto contento che ti sia piaciuto questo mio “racconto” e ti ringrazio anche per il fatto che tu abbia avuto la pazienza di leggerlo perché in effetti è molto lungo. Non sapevo se pubblicarlo sul blog proprio perché troppo esteso. Grazie a te Amaranta, acuta e appassionata lettrice (anche e soprattutto scrittrice e poetessa, s’intende) 😊

      • amarantamorgante ha detto:

        Bellissimo infatti il riferimento amletico, anche io ne ho citato spesso alcuni concetti, ad esempio nel mio romanzo citai il concetto di “Il Resto è Silenzio” frase amletica del finale che Aldous Huxley riprese in un suo scritto intitolato proprio IL RESTO E’ SILENZIO, nel quale analizzava il concetto delle “sensazioni pure” e si interrogava sul legame tra l’inesprimibile, la musica di Beethoven e la parola di Shakespeare…molto molto interessante 🙂 grazie a te per lo scritto,anche se lungo è estremamente ricco,invoglia alla lettura 🙂

      • LuxOr ha detto:

        Interessante, molto interessante lo scritto di Huxley (che non conosco), un saggio? Sono molto incuriosito. Anche tu mi dai molti spunti di lettera e conoscenza. Grazie, Amaranta!

      • amarantamorgante ha detto:

        Prego 🙂 se posso far conoscere cose nuove ne sono più che felice. Aldous Huxley è stato scrittore e saggista. Di lui ho letto anche LE PORTE DELLA PERCEZIONE, saggio sull’uso della mescalina a fini artistici ed ispiratori diciamo…con riferimenti anche a Blake e alla sua concezione della poesia. Poi scrisse questo saggio IL RESTO E’ SILENZIO, ne parlai nei mio romanzo pubblicato, perché lo scoprii attraverso Henry Miller che parlò di lui…è un saggio a giorni pubblico un mio articolo in proposito 🙂

      • LuxOr ha detto:

        Perfetto, attendo con ansia il tuo articolo 😊

      • amarantamorgante ha detto:

        A giorni lo cerco e lo pubblico 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.