Ho incontrato

Ho incontrato
Speranza di una madre per i figli
Pesca che cade, matura, tra le zolle
Un uomo che presto sarà ucciso
in una qualsiasi parte del mondo
Neve sciolta da tempo
Acqua ferma
Uovo che cadrà sul pavimento
Un soldato perisce ogni giorno
in una qualsiasi parte del mondo
Un bimbo romperà un balocco
Una speranza sorta con noi
Sempre a fianco fino al tramonto

Questa voce è stata pubblicata in Crescite, Poesia, Sala d'aspetto e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

42 risposte a Ho incontrato

  1. LuxOr ha detto:

    Qui siamo nella preistoria. Una delle prime poesie di un quattordicenne.

  2. Daniela ha detto:

    complimenti al quattordicenne di cui hai conservato memorie

    • LuxOr ha detto:

      Grazie, Daniela, sempre molto gentile. Un quattordicenne un po’ ingenuo ma pieno di speranza. Ho conservato molte poesie dell’epoca (tantissime purtroppo le buttai), ma non ho conservato la prima che lasciai sul motorino di una ragazzina di cui mi ero innamorato (all’epoca non usavo fare copie perché non possedevo macchine da scrivere e non tenevo ancora un quaderno di poesie). Buona domenica 🙂

  3. Sarino ha detto:

    la poesia non ha età, quando fluisce dimentica l’origine, non sa nulla delle cose umane e terrene, arriva, prorompente e basta!
    Illusioni e dubbi corrono dentro questi versi come consapevolezza o colpa, amore e distanza, alla ricerca di una sorta di dimensione che pare non trovare nessuna meta, come fosse -e forse è- la terra promessa, in parte già pronta ma ancora da definire, in parte oscura ma già ricca di ardore e di speranza.
    Piccoli orizzonti carichi di colori ancora da mettere su tela ma che sono e vogliono essere prodromi di luce.

  4. lilasmile ha detto:

    Si sente che siamo agli inizi. Ma quindi che anno era Luxor.? Si può chiedere l’età ad un uomo? 😀
    Comunque mi piace! 🙂

  5. Irene Rapelli ha detto:

    Io sono nata 16 anni dopo il 1971. Sono colpita dalla maturità dei versi del quattordicenne. Io, da piccola (10 anni credo), scrivevo, per esempio:

    SILENZI
    Per la strada
    gemiti soffocati sono frastuoni stordenti.
    Non odo più
    il fischiettio soave dei passerotti,
    mi pare anzi sia più nulla
    il canto d’un lamento dal suono
    più fervido che mai.
    Solo il rimbombo delle mie orecchie.

    :-*

    • LuxOr ha detto:

      Caspita, notevole! Precoce come mio nipote che ha scritto la sua prima poesia a otto anni. Io a dieci pensavo ancora a giocare a nascondino 😄

      • Irene Rapelli ha detto:

        No, guarda, io, alle elementari, ero invasata, di poesia, più d’ora. Ne scrivevo una o due al giorno: purtroppo ho perso quasi tutte le poesie di quel periodo, nel senso che mio padre ha buttato via per sbaglio i quaderni, un giorno maledetto.

      • LuxOr ha detto:

        Ah, quanto mi dispiace! Doveva invece sforzarsi di pubblicarle. Mio nipote (ha solo diciannove anni) è già al suo quarto libro e scrive benissimo, molto meglio di me. Credo che le tue poesie delle elementari fossero stupende. Anzi, ne sono sicuro. Ne ho perse anch’io tantissime, perché in un maledetto giorno di rabbia e insicurezza ne ho gettate al macero un centinaio.

      • Irene Rapelli ha detto:

        Io non ho gettato niente furiosamente al macero, ma quelle più vecchie le ho cancellate da ogni memoria dei miei pc. Anch’io, quindi, ho avuto il “colpo di testa” di distruggere. È una cosa da evitare di ripetere, però, perché anche da ciò che sembra… indecente e brutto, per usare un eufemismo, c’è da apprendere in positivo.

      • LuxOr ha detto:

        Quando le gettai non esisteva il pc. Usavo una piccola macchina da scrivere portatile. Quel giorno strappai tanta carta. Ero un ragazzo. Non bisogna mai buttare niente. Anche se un nostro lavoro non ci piace è pur sempre materiale che potrebbe un giorno risultare utile.

      • Irene Rapelli ha detto:

        Parole sante, da incorniciare. Io, attualmente, scrivo sia su carta che al pc, ma, se si tratta di poesia, è la lettura a voce la revisione più importante: è così che ho appreso il senso delle regole di metrica, che prima erano solo direttive astratte, per me.

      • LuxOr ha detto:

        Per la poesia, secondo me, è diverso. Bisogna leggere e verificare che “esista” una sorta di ritmo che ti illumina l’anima, poi ti rendi conto che spesso scrivi quasi inconsapevolmente seguendo certi ritmi simili a quelli canonici. Poi conoscendo le regole si riesce spesso più o meno ad aggiustare i difetti. Per quanto mi riguarda, se sono soddisfatto (almeno in parte) non cambio le parole per cerare il verso canonico, ma lascio il verso così com’è. A volte mi è capitato di buttare un sonetto (magari canonico) perché lo sentivo come asettico, artificiale. Non è facile scrivere con la fluidità di un Petrarca. Tu invece ne sei capace.

      • Irene Rapelli ha detto:

        Ho cestinato io pure molti sonetti asettici. Nell’ultima poesia, Essere fango, ho sperimentato, ma sempre con la metrica. Ritornare a scrivere verso libero puro, nudo e crudo, è la mia agenda.

      • LuxOr ha detto:

        Sì, secondo me scrivere versi liberi è più difficile di quanto non sembri a prima vista.

      • Irene Rapelli ha detto:

        I versi liberi sono i più difficili – lo dico sempre. Ti metto il link di La tua buccia è cruna di cielo: https://ilcielostellatodentrodime.blog/la-tua-buccia-cruna-di-cielo/
        Sono zoppicanti versi liberi. Zoppicanti, per ora.

        E ti metto il link di Essere fango: https://ilcielostellatodentrodime.blog/essere-fango/
        Attenzione alla metrica, eh. Il numero 7 dell’accento, occasionalmente, mi faceva pensare a te, anche se non ho mai accentato le quinte sillabe, come tu sai fare con maestria, cioè senza ottenere l’effetto orripilante che viene a me quando scelgo il 5.
        🙂

      • LuxOr ha detto:

        Si vede che è un numero che non ti è congeniale 😁😉 (ovviamente scherzo). Sì, ho cominciato a leggere “Essere fango”. Non ho ancora commentato perché voglio leggerla ancora. Scusami se mi prendo tutto questo tempo.

      • Irene Rapelli ha detto:

        Certamente, commenta quando vuoi, e se vuoi.

      • LuxOr ha detto:

        Voglio sempre. Come sai, il tempo che scarseggia… Poi con le revisioni… 😁

      • Irene Rapelli ha detto:

        Quelle maledettissime revisioni… u.u

  6. Irene Rapelli ha detto:

    Nessuno dei miei commenti è apparso. Spero siano stati ricevuti, incrocio le dita.

  7. Artamia ha detto:

    L’ha ripubblicato su iwantyouhappye ha commentato:
    . . . Una speranza al tramonto …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.