Canuta coi cernecchi
carissima coriacea canuta
corrotta non nel cuore: nella carne
contando centinaia di calerne
consumando dei caffè di cicuta
con cinque cernecchi canti o cornuta
corrono sui corimbi calaverne
criogenici cristalli che coeterne
croci in crasi crearono: caduta
col cabochon crettato sul corallo,
coi capelli cotti dal calamistro
cadesti nel cabrare sul cavallo;
cantavi nel tuo completo cilestro
cori da chiesa, coatta sul campiello
con carrozzella: cantavi nel chiostro
… esperimento ‘potenziale’…
Grazie. Troppo gentile. Purtroppo non vado oltre i tautogrammi.
mai dire mai
Verissimo. Ci proverò 😉
Una speciale abilità poetica nel “coordinare” sostantivi con la stessa iniziale, che, vicini tra di loro,
abbiano un deciso significato.
Lirica apprezzata.
Un sorriso, Luciano,silvia
Molto difficile scriverli. In effetti si tratta di un gioco perché il tautogramma spesso inibisce la bellezza e l’armonia di una poesia. Scrissi l’intero alfabeto circa venti anni fa. ti ringrazio. Un caro saluto.
Apperò……una vera impresa!!!!
Grazie. Per me fu un gioco 😉